Il passaggio dall’innamoramento all’amore, quando questo avviene, non si può attribuire ad un momento specifico, accade, infatti, senza che le persone coinvolte se ne rendano conto.
Non si tratta di un passaggio obbligatorio, a volte la fase successiva all’innamoramento è la sua trasformazione in amore, altre volte non è così. Nella realtà infatti, esiste una molteplice varietà di comportamenti amorosi, che vanno da coloro i quali non si innamorano mai, a coloro che si svincolano da una relazione perché la ritengono essere un legame troppo stretto, a chi, invece, si innamora troppo spesso.
I tempi dell’amore
Secondo il parere dei ricercatori, poi, il periodo dell’innamoramento può durare dai diciotto mesi fino ai quattro anni e dopo tale periodo avviene un cambiamento, in quanto il cervello si assuefà, come avviene per le droghe, alle molecole dell’amore.
Questo è il tempo che occorre a due persone per incontrarsi, piacersi e dare inizio ad una nuova famiglia.
Poco alla volta, la grande quantità di molecole in circolo nell’organismo della persona innamorata, ritorna a livelli normali ed il pensiero della persona amata non è più un pensiero ossessivo ma un pensiero più stabile ed equilibrato.
Nel caso in cui per svariati motivi, l’innamoramento non può trasformarsi in amore, il cervello non ha possibilità di assuefarsi alla presenza dell’altro e la fase dell’innamoramento dura più a lungo.
Bisogna tenere presente, però, che le molecole presenti nel nostro cervello, da sole, non basterebbero a determinare lo stile di un rapporto, ma esse influenzano e a loro volta sono costantemente influenzate dall’ambiente sociale, economico, culturale, in cui la persona vive.
La biochimica dell’amore
Innamoramento e amore sono due esperienze complementari ma diverse tra loro da tutti i punti di vista; tra innamoramento e amore, infatti, esiste una differenza sostanziale non solo comportamentale, ma anche biochimica.
A livello molecolare il passaggio dall’innamoramento all’amore è caratterizzato da una buona produzione di endorfine (molecole simili per struttura alle molecole della morfina), le quali hanno azione analgesica e un effetto calmante e rilassante, oltre che dalla presenza di una sostanza molto importante in tutte le relazioni: l’ossitocina.
L’ossitocina viene anche chiamata “ormone dell’amore”, in quanto aumenta la sensibilità alle carezze, spinge all’abbraccio e al contatto fisico e nelle neo mamme promuove anche il comportamento materno, stimolando l’affettività e la voglia di prendersi cura del bambino.
Il suo ruolo agisce anche nell’ambito della coppia, favorendo la formazione di coppie stabili, rafforzando l’attaccamento emotivo e potenziando meccanismi della memoria i quali fissano i ricordi emotivi.
I diversi tipi di amore
Esistono diversi tipi di relazione d’amore. Ovviamente ogni tipo di classificazione è riduttiva e non esaustiva, tuttavia, in linea generale, può essere utile per far comprendere meglio i diversi aspetti dei rapporti amorosi.
Già nell’antica Grecia si usavano tre parole per distinguere le relazioni:
- philia, per riferirsi ad un rapporto basato principalmente sull’amicizia, la condivisione e la stima reciproca;
- eros, per riferirsi soprattutto alla passionalità;
- agape, per riferirsi all’affetto parentale e anche all’affetto tra i sessi in cui però l’amicizia e la stima prevalgono sul desiderio.
Il sociologo canadese John Alan Lee, nella sua classificazione, distingue sei varietà di amore:
- l’amore ludico (Ludus),
- l’amore erotico (Eros),
- l’amore solidale (Stonge),
- l’amore pragmatico (Pragma),
- l’amore maniacale (Mania),
- l’amore puro (Agape).
L’amore ludico
Come si comprende dalla sua denominazione, l’amore ludico rappresenta più che altro un gioco, che un serio impegno. Il sentimento non diventa mai abbastanza profondo per volere dei soggetti coinvolti, i quali appena avvertono che l’amore potrebbe sopraffarli, lasciano immediatamente il partner. Spesso si tratta di persone che frequentano più partner contemporaneamente, o cambiano partner frequentemente o ancora hanno una relazione importante stabile, ma della quale non si accontentano e vanno alla ricerca di altri rapporti.
L’amore erotico
In questa tipologia di relazione prevale l’attrazione sessuale. Non vi è la volontà, almeno all’inizio del rapporto, di approfondire la conoscenza con l’altro o di instaurare un legame, piuttosto si tende all’intesa sessuale perfetta. A volte dopo pochi incontri di solo sesso, svanisce anche il desiderio e la voglia di rivedersi, in questo caso i processi biochimici si accendono e si esauriscono velocemente; può anche capitare però che si sviluppi il desiderio di conoscersi meglio ed in questi casi l’attrazione sessuale non è che l’inizio per un rapporto duraturo.
L’amore solidale
Questo è un tipo di rapporto che si instaura in maniera crescente tra due persone che hanno interessi o obiettivi comuni, che si stimano e hanno grande fiducia reciproca. Non vi è una tempesta biochimica alla base di questa relazione, probabilmente non vi è neanche una forte attrazione sessuale, sicuramente però vi sono le basi per un rapporto solido e duraturo.
L’amore pragmatico
In questo tipo di relazione, la razionalità prevale sul sentimento. Si sta insieme non perché si prova qualcosa per l’altra persona, ma perché vi è convenienza nel rapporto, come per esempio capita nei matrimoni combinati. Ciò non significa che con il tempo questa relazione non possa trasformarsi in un altro tipo di rapporto, ma alla base della scelta del partner (o a volte della “non scelta”), non vi è comunque né un sentimento d’amore, né un desiderio passionale.
L’amore maniacale
Caratteristica dell’amore maniacale è l’oscillazione tra emozioni gioiose ed emozioni di profonda tristezza, che dipendono dal rapporto con il partner. Nei momenti in cui tutto va bene, la persona innamorata è estremamente felice, ma basta poco, come ad esempio una frase detta male o un ritardo ad un appuntamento per cadere nella disperazione e pensare addirittura che la relazione sia finita per sempre. Questo è un atteggiamento tipico dell’età giovanile, quando non si ha ancora dimestichezza nella gestione delle proprie emozioni, ma non è detto che non capiti anche ad individui adulti, seri e controllati, i quali possono, in qualunque momento della vita, perdere letteralmente la testa per una persona. Queste persone sanno si avere reazioni eccessive e a volte ridicole, ma non riescono a controllarsi. È probabile che l’amore maniacale sia dovuto all’effetto di un elevato livello di neurotrasmettitori, al di sopra della norma.
L’amore puro
Questo è l’amore altruistico per eccellenza. In questo caso la persona non chiede e non pretende nulla, se non il benessere della persona amata e farebbe veramente qualsiasi cosa per renderla felice. È un tipo di amore molto raro, è più facile riscontrarlo in coloro che annullano il proprio io per cause mistiche o religiose.
Non esiste una relazione giusta ed una relazione sbagliata.
E’ giusto che ognuno di noi scelga per sé e per il proprio partner o la propria partner ciò che più fa stare bene, nel rispetto di se stessi e delle persone che si amano.
Scegliamo il nostro mix perfetto e creiamo la nostra unica, meravigliosa storia d’amore!